Dental House Velletri – Dentista Velletri
Parodontologia
Trattamenti per la cura della recessione gengivale e rigenerazione delle gengive

Trattamento della Parodontite a Velletri
Tramite esami diagnostici all’avanguardia e protocolli di ultima generazione, siamo in grado di prevenire e curare tutte le infezioni che colpiscono i tessuti che circondano e sostengono i denti. In particolare, il trattamento della parodontite inizia con sedute di igiene profonda con il supporto di strumenti ad ultrasuoni per la rimozione di placca e tartaro subgengivali. Nei casi di recessione gengivale adotteremo vari tipi di interventi microchirurgici, per riportare osso e gengive alla normalità e ripristinare a pieno l’estetica del sorriso.

Diagnosi efficace della parodontite e Full Endorale
Durante le visite di igiene e le prime visite eseguiamo un sondaggio gengivale per verificare la presenza di tasche parodontali, spazi tra dente e gengiva in cui si annidano i batteri e che causano la migrazione verso il basso dei tessuti gengivali e fanno sì che i denti perdano sempre più stabilità. La diagnosi della parodontite, si completa con delle radiografie dettagliate (Full Endorale) che mettono in risalto il grado di degenerazione dell’osso e le problematiche a carico delle gengive e degli altri tessuti di sostegno, fornendoci una visione chiara dei danni.
Visite di controllo personalizzate
Per finire fissiamo delle visite di controllo, programmate in base alla tendenza a sviluppare placca e tartaro. Gli intervalli possono variare da un minimo di 3/4 mesi, fino al massimo a 6 mesi tra una visita di controllo e l’altra. In caso di presenza di tasche residue, anche in assenza dell’infezione procederemo con la terapia chirurgica.
Terapia parodontale non chirurgica
La prima fase per curare la parodontite è intervenire sulle cause, obiettivo della terapia non chirurgica. Per prima cosa si decontaminano le gengive, rimuovendo i depositi di placca e tartaro, con dispositivi ad ultrasuoni e strumenti manuali di massima precisione. Poi passiamo all’istruzione dei pazienti, mostrando loro le manovre per una corretta igiene orale.

Le gengive ritirate possono tornare normali
Possiamo riparare ai danni causati dalla parodontite a gengive e altri tessuti di sostegno dei denti, con alcuni interventi di ricostruzione o, di rigenerazione gengivale. Tramite piccoli interventi microchirurgici, potremo ricoprire le radici dentali scoperte, riportando il margine gengivale al livello originario e stabilizzando quei denti che a causa della recessione gengivale risultavano instabili.
La terapia chirurgica
A seconda dei casi e prevediamo diversi tipi di intervento per riportare alla normalità gengive e osso, restituendo ai denti pieno sostegno:
Chirurgia resettiva:
si espongono le tasche parodontali, sollevando gengive e tessuti molli in anestesia locale. Una volta individuate, rimodelliamo l’osso, eliminandole completamente. Infine riposizioniamo la gengiva in modo da ricoprire le radici dentali esposte e ridare al sorriso la sua naturale bellezza.
Chirurgia rigenerativa:
la perdita di volume osseo dovuta alla parodontite è reversibile. Una volta eliminate completamente le tasche parodontali, tramite l’uso di biomateriali e fattori di crescita, induciamo la formazione di tessuto osseo del tutto nuovo e sano, ridando sostegno ai denti più precari.
Chirurgia mucogengivale:
consente di ricoprire le radici dentali esposte. Tramite innesti di tessuto connettivo induciamo una spontanea rigenerazione delle gengive. L’obiettivo è aumentare la gengiva cheratinizzata, più dura e resistente, che protegge il parodonto dagli urti della masticazione e dalle infiltrazioni batteriche.